Computo delle Quantità in SketchUp Genera Rapporto
SketchUp non è solo uno strumento per la modellazione 3D, ma anche una potente piattaforma per estrarre e gestire dati progettuali. Grazie alla funzione Genera Rapporto, è possibile creare computi metrici direttamente dal modello, ottenendo dati accurati sulle quantità di materiali, superfici, volumi e molto altro.
In questo webinar ti mostreremo come configurare un modello SketchUp per il computo, come utilizzare lo strumento "Genera Rapporto", e come esportare i dati in formato utilizzabile per preventivi, capitolati e gestioni economiche.
Programma
Introduzione al computo metrico da modello 3D
Perché computare in SketchUp
Differenza tra modelli "geometrici" e "informati"
Strutturare correttamente un modello per il computo
Layer, gruppi, componenti e attributi
Nomenclatura e organizzazione logica degli elementi
Utilizzo dello strumento Genera Rapporto
Panoramica delle funzioni
Personalizzazione dei report
Filtri, campi, raggruppamenti
Esportazione e post-produzione dei dati
Esportazione in CSV e uso in Excel o altri strumenti
Possibili integrazioni con software di computo
Esempio pratico e casi d’uso reali
Dal modello al computo completo
Domande e risposte
Marco Chiarello
(Nato nel 1983 a Schio, Vicenza) è architetto laureato all'istituto Universitario di Architettura di Venezia con un master Bim Manager al Politecnico di Milano. E' specializzato sui maggiori software di progettazione e di Building Information Modeling: utilizza SketchUp dal 2006, è certificato V-Ray ed è istruttore Autodesk per Revit e AutoCAD dal 2012.
Data
Venerdì 9 Maggio 2025
Orario
15:00
Durata
1 ora
Perché partecipare?
Scoprirai come sfruttare SketchUp per ottenere computi metrici precisi e affidabili
Imparerai a strutturare il tuo modello in modo intelligente per il controllo dei dati
Riceverai esempi pratici e file di lavoro da usare come riferimento
Iscriviti ora e impara a trasformare i tuoi modelli SketchUp in strumenti di analisi economica!
Per qualsiasi dubbio o chiarimento riguardante il webinar potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.